
di Michel Senellart. Ripubblichiamo un importante contributo sulla lettura foucaultiana della ragion di Stato, nel contesto della sua più complessiva analisi intorno alla governamentalità
di Michel Senellart. Ripubblichiamo un importante contributo sulla lettura foucaultiana della ragion di Stato, nel contesto della sua più complessiva analisi intorno alla governamentalità
Una raccolta di studi a cura di Guido Cappelli e Giovanni De Vita (Napoli, UniorPress) liberamente scaricabile. I contributi si interrogano su temi decisivi nella riflessione politica moderna e che concorrono a formare l’idea moderna di Stato: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la…
Ragion di Stato e machiavellismi: nuove prospettive storiografiche. Il seminario si terrà giovedì 5 marzo, dalle 14.30 alle 18, presso di il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala lignea Ex-catalogo). Coordinato da Gianfranco Borrelli, il seminario vede la partecipazione di studiosi italiani e brasiliani di Machiavelli e della ragion di Stato.
Nell’ambito del Modern Philosophy and Critical Theory in the Early Frankfurt School (MOSCHO) Seminar 2019/2020 su REASON AND MODERNITY coordinato e organizzato da Raffaele Carbone si tiene il 27 gennaio 2020, ore 15, la lezione di Alessandro Arienzo su “La ragione politica della Ragion di Stato“.
Sulle tracce di Machiavelli, tra utopia e realismo, nell’ultimo saggio di Gennaro Maria Barbuto “All’ombra del Centauro”.
In occasione della pubblicazione del volume a cura di Gianfranco Borrelli e Lorenzo Coccoli (Bibliopolis, 2019).
Una breve lettera inedita di Norberto Bobbio su ragion di Stato e conservazione politica che solleva questioni di rilievo su mezzi e fini della politica.
Gianfranco Borrelli, Lorenzo Coccoli (a cura di), Ragion di Stato e Ragioni della Chiesa, Bibliopolis, Napoli, 2019. Nel confronto con al tradizione italiana della Ragion di Stato, i saggi ricostruiscono le molteplici ragioni della Chiesa cattolica che, in diversi momenti storici, vengono teorizzate e praticate attraverso documenti, trattati di teologia, di filosofia e di giurisprudenza…
Negli ultimi anni si è registrato in Italia un rinnovato interesse verso la figura del segretario di lettere e verso la letteratura umanistica e rinascimentale ad essa dedicata.
Già nel momento della sua fondazione teorica, la ratio status si presenta divisa tra una ragione ordinaria e una ragione straordinaria di governo. Il volume di Thomas Poole indaga il nesso tra queste due rationes nel contesto della riflessione politica britannica e statunitense; a partire dal dibattito inglese di fine Quattrocento intorno alla natura e ai limiti della prerogativa regia, fino alle attuali riflessioni sui poteri di emergenza e sulla constitutional reason of State.