
Pubblichiamo il testo dell’introduzione/premessa al volume appena pubblicato per Cronopio (Napoli) da Gianfranco Borrelli
Pubblichiamo il testo dell’introduzione/premessa al volume appena pubblicato per Cronopio (Napoli) da Gianfranco Borrelli
Repubblica, ragion di Stato, democrazia cristiana. Genealogie 2, Napoli, Cronopio, 2023. Pratiche/linguaggi/scritture di ragion di Stato danno vita all’ultimo originale laboratorio politico in Italia: questo dispositivo governamentale coniuga le funzioni disciplinari di polizia civile e di polizia cristiana, ritardando la formazione di un’autonoma società civile in Italia. Dal Settecento fino ai nostri giorni, l’incidenza della ragion di Stato viene riconosciuta, quindi esaltata…
E’ finalmente pubblicata a cura di Melissa Giannetta la prima traduzione italiana (con testo a fronte) del De Potestate Papae di William Barclay.
Stato, ragion di Stato e democrazia di emergenza. Un seminario presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 3 maggio ore 11. Coordina: Spartaco Pupo, interviene Alessandro Arienzo.
Presentiamo il saggio curato da Vincenzo Gueglio, dedicato alla figura di Lorenzino dei Medici (V. Gueglio, Lorenzino e l’Apologia del tirannicidio, Gammarò, 2021).
La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze. Una Summer School a Linguaglossa, 30 agosto-5 settembre 2021.
di Giovanni Della Peruta. Questo saggio è stato pubblicato sul numero 7 (1999-2000) del Bollettino del Archivio della ragion di Stato. Era il primo, ma importante, contributo scientifico di un giovane studioso sulla ratio status nella Vicereame spagnolo a Napoli.
di Artemio Enzo Baldini (Univ. di Torino). Questo testo, pubblicato nel n.2/1992 dell’ormai cessato Bollettino dell’Archivio della Ragion di Stato apre una nuova “sezione” delle nostre pubblicazioni
Stato, ragion di Stato e stato di eccezione. Un seminario organizzato dal Dottorato in Scienze Politiche dell’Università di Catania il 27 gennaio 2021, ore 16-18. Interviene Alessandro Arienzo, introduce Stefania Mazzone.
La rivista Scienza&Politica dedica un quaderno a Alessandro Pandolfi con gli interventi presentati a Urbino nel 2018. Oltre ai ricordo dello studioso, ci sono contributi sui temi di suo interesse: il mercantilismo sei-settecentesco, l’opera di Foucault (in special modo la genealogia del liberalismo e l’indagine sulla cura di sé), il dibattito sulla natura umana, il…