
Torino, Bene Vagienna, 8-9 novembre. E’ disponibile lo streaming del covegno
il video della presentazione del volume Boteriana III curato dal Centro Studi Giovanni Botero
Un seminario internazionale il 24 ottobre 2023re 9.30,o presso l’Università Federico II, con la partecipazione di Thomas Berns, Gianfranco Borrelli, Thierry Ménissier, Fabienne Martin-Juchat. Il seminario è parte delle attività del PRIN 2022 – 2FACEDemocracy: trasparenza e segretezza nella storia delle idee politiche in età moderna e contemporanea.
La ragion di Stato nell’Europa moderna e contemporanea. Il prossimo 5 e 6 ottobre si terrà a Napoli il seminario internazionale parte delle attività del PRIN 2022 – 2FACEDemocracy: trasparenza e segretezza nella storia delle idee politiche in età moderna e contemporanea. Per partecipare da remoto: https:/us06web.zoom.us/j/82741062216?pwd=ayMhWsgw1rGBJnVP08AYVM0mZ1EMor.1 Meeting ID: 82741062216Pascode: 539458
Due nuovi incontri organizzati dal nostro centro studi su Machiavelli e sulla ragion di Stato
Pubblichiamo il testo dell’introduzione/premessa al volume appena pubblicato per Cronopio (Napoli) da Gianfranco Borrelli
William Barclay, Il potere del papa, a cura di M. Giannetta, Napoli, Bibliopolis, 2022. A William Barclay (1546-1608), toccò il destino di inaugurare la modernità attraverso la riformulazione di una teoria antica, quella del diritto divino dei re. Noto per aver dato un nome alla minaccia ‘monarcomaca’ nel suo De regno (Parigi, 1600), fu autore…
E’ finalmente pubblicata a cura di Melissa Giannetta la prima traduzione italiana (con testo a fronte) del De Potestate Papae di William Barclay.
In occasione della pubblicazione del volume a cura di Gianfranco Borrelli e Lorenzo Coccoli (Bibliopolis, 2019).
Gianfranco Borrelli, Lorenzo Coccoli (a cura di), Ragion di Stato e Ragioni della Chiesa, Bibliopolis, Napoli, 2019. Nel confronto con al tradizione italiana della Ragion di Stato, i saggi ricostruiscono le molteplici ragioni della Chiesa cattolica che, in diversi momenti storici, vengono teorizzate e praticate attraverso documenti, trattati di teologia, di filosofia e di giurisprudenza…