
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del numero monografico a cura di Alberto de Sanctis e Diego Lazzarich.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del numero monografico a cura di Alberto de Sanctis e Diego Lazzarich.
UDO è un’opera che rigetta ogni “buon senso” e si getta a capofitto nel tentativo di guardare il mondo dal punto di vista degli oggetti
di Federico Simonetti (independent researcher). È dunque un doppio meccanismo quello che Filosofia del gaming propone: da una parte, attraverso la metafora del videogioco, è possibile presentare temi e autori; dall’altra, è possibile per la filosofia anche confrontarsi con campi di innovazione e trasformazioni sociali e culturali.
di Pierluigi Ametrano (ind. res.). Numerose pratiche virali hanno al centro il corpo e sono diffuse dai social media. L’articolo ha l’obiettivo di fornire una duplice lettura foucaultiana per indagare gli effetti di potere sui soggetti e sulle tecnologie legate alla cura dei corpi
di Federico Simonetti (IR). Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica di Paolo Virno.
Il prossimo 30 aprile (ore 16-18) si terrà il webinar dal titolo “L’aventure du corps. La communication corporale une vie versione l’émancipation”. Discutono Maria Teresa Catena, Stefania Mazzone e Fabienne Martin-Juchat. Introduce Alessandro Arienzo.
di Giovan Giuseppe Monti (Univ. Federico II). Nel suo volume l’antropologa Fabienne Martin-Juchat riassume alcuni recenti sviluppi delle ricerche relative alla comunicazione non verbale, e invita a riflettere su corpo e identità.
Segnaliamo il volume “Innovazione/i. Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari” (Guida, 2021), curato da Pierluigi Ametrano, Alessandro Arienzo e Giovan Giuseppe Monti. Ne pubblichiamo la breve introduzione e l’indice.
di Federico Simonetti. Sul volume Innovations – une Enquete Philosophique (Hermann 2021) ti Thierry Ménissier. Un testo che traccia una genealogia critica del concetto di innovazioni, e indica il ruolo di umanisti e filosofi nel pensare e praticare il futuro.