
Un’archeologia politica della statistica di Thomas Berns (Guida, 2023) a cura di Pietro Sebastianelli
Un’archeologia politica della statistica di Thomas Berns (Guida, 2023) a cura di Pietro Sebastianelli
di Thomas Berns (ULB)- l contributo che mettiamo a disposizione è stato pubblicato nel numero 7/8 del 1999-2000 nel Bollettino dell’Archivio della Ragion di Stato.
di Pietro Sebastianelli (Università degli Studi di Napoli Federico II). Isolamento, quarantena, distanziamento sociale non sono il sintomo di una “società disciplinare” che ritorna, ma un modo nuovo di porre il problema della salute, del soggetto.
di Michel Senellart. Ripubblichiamo un importante contributo sulla lettura foucaultiana della ragion di Stato, nel contesto della sua più complessiva analisi intorno alla governamentalità
La modernità informatica comporta l’assunzione di un nuovo paradigma: il godimento si sostituisce al desiderio, e una differente meccanica pulsionale si impone all’interno dei processi di soggettivazione.
Si tiene a Torino il 30-31 Gennaio 2020 prossimi il seminario Governance e trasformazioni della sovranità: storia, problemi e prospettive, Università di Torino, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 A. Il workshop, organizzato da Giovanni Borgognone, Francesco Gallino e Francesco Tuccari, rientra nell’ambito del progetto PRIN 2015: Trasformazioni della sovranità, forme di governamentalità e…
L’introduzione di Gianfranco Borrelli alla monografia di Pietro Sebastianelli, La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in François Quesnay.
Nell’ambito del corso di Storia delle dottrine politiche del prof. Stefano Visentin (Univ. di Urbino) il prossimo 27 febbraio (ore 17-19) il prof. Alessandro Arienzo terrà una lezione su “Dalla ragione di Stato alla governamentalità“. La lezione si terrà nell’Aula Studio della Scuola di Scienze Politiche e Sociali in Piazza Gherardi 4, Urbino.