di Franco Maria Di Sciullo (Univ. di Messina). Che la storia sia maestra di vita o che, al contrario, l’esperienza dimostri che essa non ha mai insegnato niente ai popoli né a chi li governa, resta il fatto che l’appello esclusivo al giudizio della storia è destinato, in politica, a suscitare serie perplessità.
Tag: Democrazia
Lo scandalo del Coronavirus: una crisi del nostro tempo
di Patricia Chiantera Stutte (Univ. di Bari). Lo scoppio della pandemia nel mondo è stato un evento inaspettato e di portata catastrofica. Tuttavia la comparsa del virus e la sua propagazione non costituisce un evento unico nella storia
La gratitudine pubblica al tempo del Covid-19
di Diego Lazzarich (Univ. Vanvitelli della Campania). Le drammatiche conseguenze sanitarie del Covid-19 hanno fatto emergere in ogni paese occidentale colpito un imprevisto effetto collaterale positivo. Nelle varie opinioni pubbliche dominate dalla paura, il sentimento della gratitudine ha avuto la forza di affermarsi
Covid-19 come evento
di Pierluigi Ametrano. La società tecnologica utilizza da sempre l’aggettivo virale per indicare i contenuti che la attraversano, immagini, video o canzoni; mentre con il sostantivo virus indica uno degli aspetti negativi della navigazione in rete, cioè la possibilità che dei software infettino i dispositivi tecnologici e ne compromettano la funzionalità.
Salus populi suprema lex esto. La democrazia alla prova del virus
di Alessandro. Arienzo. L’obiettivo di questo, e dei contributi che seguiranno, è di offrire una rassegna i problemi che la pandemia da Covid19 propone alla politica e allo Stato.
Crisi della rappresentanza e legislazione diretta: Parigi 1850
Fausto Proietti dell’Università di Perugia ne discute il prossimo 13 febbraio (ore 14.30-18.00) al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. Con lui, Gianfranco Borrelli e Pietro Sebastianelli. L’incontro, coordinato da Alessandro Arienzo, vede la partecipazione di Gennaro Maria Barbuto, Jaqueline Fatima Roman, Maurizio Griffo, Diego Lazzarich, Giovanni Monti, Flavia Palazzi, Maria Pia…
Le migrazioni e la città: il sapere agito
Si terrà a Catania il 20 gennaio il convegno Le migrazioni e la città: il sapere agito. Si discuteranno i volumi: Luca Scuccimarra, Potreggere l’umanità. Sovranità e diritti umani nell’epoca globale, Il Mulino, 2016; Stefania Mazzone (a cura di), Narrare le migrazioni. Tra diritto, politica, economia, Bonanno Editore, 2018. Segue la locandina
Ècrire la migration, dynamiser le frontières
Il prossimo 3 dicembre alle ore 14.300 presso la mediateca dell’Institute Français di Napoli si tiene un seminario su Ècrire la migration, dynamiser le frontières. Si allega la locandina del seminario.
Le aporie dell’integrazione europea
Si tiene a Napoli, il 24 e 25 ottobre prossimi, il convegno su “Le aporie dell’integrazione europea tra universalismo umanitario e sovranismo“. Il convegno si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici, sala Ex Catalogo Ligneo e presso la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
Politiche del desiderio. Da Machiavelli a Foucault
Un seminario di Gianfranco Borrelli a Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 3-5 giugno 2019. Un suo articolo su questo tema è già pubblicato sulla rivista I Castelli di Yale on line – http://cyonline.unife.it/article/view/1644/1483 liberamente scaricabile