
La modernità informatica comporta l’assunzione di un nuovo paradigma: il godimento si sostituisce al desiderio, e una differente meccanica pulsionale si impone all’interno dei processi di soggettivazione.
La modernità informatica comporta l’assunzione di un nuovo paradigma: il godimento si sostituisce al desiderio, e una differente meccanica pulsionale si impone all’interno dei processi di soggettivazione.
E’ finalmente online il nuovo numero aperto (12, 2/2019) di Politics. Rivista di Studi Politici. Tra i contributi Giovan Giuseppe Monti sul Sansovino.
L’introduzione di Gianfranco Borrelli alla monografia di Pietro Sebastianelli, La macchina della prosperità. Saperi economici e pratiche di governo in François Quesnay.
Paolo Rossi si confronta con l’idea di innovazione mostrando l’importanza di un approccio olistico al settore degli Innovation Studies
Sulle tracce di Machiavelli, tra utopia e realismo, nell’ultimo saggio di Gennaro Maria Barbuto “All’ombra del Centauro”.
Innovazione e capitalismo in un recente volume di John Patrick Leary, Keywords: The New Language of Capitalism (Chicago, 2018).
In occasione della pubblicazione del volume a cura di Gianfranco Borrelli e Lorenzo Coccoli (Bibliopolis, 2019).
Una breve lettera inedita di Norberto Bobbio su ragion di Stato e conservazione politica che solleva questioni di rilievo su mezzi e fini della politica.
Segnaliamo la pubblicazione del numero 1-2019 della rivista “Politics. Rivista di Studi Politici”. Il numero, a tema aperto, include un ricordo di Jean Starobinsky .
Machiavelli tra politica ed economia nell’ultimo saggio di Francesco Marchesi, Cartografia politica. Spazi e soggetti del conflitto in Machiavelli.