
Presentiamo il saggio curato da Vincenzo Gueglio, dedicato alla figura di Lorenzino dei Medici (V. Gueglio, Lorenzino e l’Apologia del tirannicidio, Gammarò, 2021).
Presentiamo il saggio curato da Vincenzo Gueglio, dedicato alla figura di Lorenzino dei Medici (V. Gueglio, Lorenzino e l’Apologia del tirannicidio, Gammarò, 2021).
Segnaliamo la presentazione del libro “Giovanni Botero. Un profilo tra storia e storiografia” di Alice Raviola Blythe, che si terrà in data 14 giugno 2021, ore 18. In questa occasione sarà annunciata la creazione di un Centro Studi Botero. Di seguito il link all’evento e il comunicato stampa. https://torino.circololettori.it/giovanni-botero/ Comunicato stampa Centro studi Giovanni Botero Si è costituito…
La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze. Una Summer School a Linguaglossa, 30 agosto-5 settembre 2021.
Pubblichiamo l’introduzione di Barbara De Rosa a volume, da lei curato, dal titolo Forme del malessere nell’orizzonte contemporaneo (Alpes, 2021). Il volume raccoglie anche contributi di studiosi nel nostro centro di Studi.
di Giovan Giuseppe Monti (Univ. Federico II). Nel suo volume l’antropologa Fabienne Martin-Juchat riassume alcuni recenti sviluppi delle ricerche relative alla comunicazione non verbale, e invita a riflettere su corpo e identità.
di Thomas Berns (ULB)- l contributo che mettiamo a disposizione è stato pubblicato nel numero 7/8 del 1999-2000 nel Bollettino dell’Archivio della Ragion di Stato.
Osservazioni su alcuni particolari dei Praecepta gerendae reipublicae e del Non posse suaviter vivi secundum Epicurum di Plutarco di Paolo Cosenza (pubblicato nel numero 6, 1998 del Bollettino Ars).
Segnaliamo il volume “Innovazione/i. Innovazione politica e sociale. Teorie, politiche, immaginari” (Guida, 2021), curato da Pierluigi Ametrano, Alessandro Arienzo e Giovan Giuseppe Monti. Ne pubblichiamo la breve introduzione e l’indice.
di Giovanni Della Peruta. Questo saggio è stato pubblicato sul numero 7 (1999-2000) del Bollettino del Archivio della ragion di Stato. Era il primo, ma importante, contributo scientifico di un giovane studioso sulla ratio status nella Vicereame spagnolo a Napoli.
di Federico Simonetti. Sul volume Innovations – une Enquete Philosophique (Hermann 2021) ti Thierry Ménissier. Un testo che traccia una genealogia critica del concetto di innovazioni, e indica il ruolo di umanisti e filosofi nel pensare e praticare il futuro.