
un seminario internazionale presso l’Université Libre de Bruxelles, 2 June.
di Federico Simonetti (independent researcher). È dunque un doppio meccanismo quello che Filosofia del gaming propone: da una parte, attraverso la metafora del videogioco, è possibile presentare temi e autori; dall’altra, è possibile per la filosofia anche confrontarsi con campi di innovazione e trasformazioni sociali e culturali.
di Pierluigi Ametrano (ind. res.). Numerose pratiche virali hanno al centro il corpo e sono diffuse dai social media. L’articolo ha l’obiettivo di fornire una duplice lettura foucaultiana per indagare gli effetti di potere sui soggetti e sulle tecnologie legate alla cura dei corpi
di Giovan Giuseppe Monti. Sul volume di Marzia Giuliani “La Repubblica dei Segretari. Poteri e comunicazione nell’Italia d’Antico Regime”.
di Federico Simonetti (independent researcher). Sul volume la Scienza Governata di Jean-Paul Malrieu
Il n. 18 (2/2022) di Politcs. Rivista di Studi Politici è ora online. Tutti gli articoli sono liberamente scaricabili. Pubblichiamo l’indice del numero.
E’ finalmente pubblicata a cura di Melissa Giannetta la prima traduzione italiana (con testo a fronte) del De Potestate Papae di William Barclay.
Pubblichiamo l’introduzione al volume Filosofie civili. Storia, politica e attualità dell’illuminismo, a cura di D. Lazzarich e P. Sebastianelli,