
Nei saggi proposti si confrontano e contaminano due tensioni intellettuali: un primo gruppo di testi lavora sul versante filologico e storico-critico in relazione a temi come quelli del desiderio, dello stato di necessità, della profezia; un secondo gruppo di saggi, con un approccio prevalentemente teorico-speculativo, riflette sui temi del rapporto di specie, delle forme della partecipazione democratica e dei nessi tra libertà e felicità e libertà ed efficienza politica.